Nella mia ricerca di fiction italiana pubblicata nel 2024, mi sono imbattuto nella fantastica copertina di Madonna Nera, edito da Acheron Books e scritto da Germano Hell Greco. Non essendo un lettore del genere horror non avevo alcuna aspettativa, ma nonostante questo...
Pagina autore
Clockwork
Metodi Creativi – Come scegliere l’idea per il prossimo progetto?
La scrittura parte dalle idee, ma come in ogni arte serve anche un metodo. In questa serie di articoli, descriviamo alcuni metodi creativi per affrontare le difficoltà della scrittura. La maggior parte di noi scrittori esiste in un particolare cerchio infernale:...
Scrivere Romanzi: Qualità o Quantità?
Tra gli scrittori esordienti permane da tempo un dibattito controverso: meglio scrivere una grande opera lentamente, o tanti romanzi diversi? Proviamo a dare una risposta. Come me, se sei qui è perché ti piace scrivere. Hai in mente una storia troppo grande per...
Metodi Creativi: Prescrizioni e Descrizioni
Per molti scrittori sono un palco su cui mettersi in mostra, per altri eterno cruccio e dilemma; quale che sia la vostra situazione, le descrizioni sono un elemento centrale della scrittura, ma anche fonte di insicurezza. Troppe o troppo poche? Troppi dettagli o...
Premio Arcimago: il nuovo torneo che ha ipnotizzato il fantasy italiano
Questo 2024 si è aperto con la prima edizione del Premio Arcimago, la competizione letteraria a tema fantasy organizzata da Rotte Narrative. Nonostante le alte aspettative, sono bastati pochi mesi a mettere in luce molte e gravi falle in questo evento. Il Premio...
Consigli di Worldbuilding, Parte 2: Civiltà
Nella prima parte abbiamo esplorato la base geografica su cui costruire il vostro mondo (o universo) di fantasia. In questa seconda parte aggiungerò la componente sociale e tecnologica, ma non ancora quella umana e culturale in senso stretto. Civiltà e società sono...
Contro il Tropo: Scuola di Magia
La nostra letteratura è intrisa di tropi: schemi narrativi che si ripetono con regolarità e forniscono una base sulla quale raccontare una storia. Esempi notevoli nel genere fantasy sono il viaggio dell'eroe, ilå protagonista orfanå o la magia. Questa rubrica si pone...
Contro il Tropo: Dungeons & Dragons
La nostra letteratura è intrisa di tropi: schemi narrativi che si ripetono con regolarità e forniscono una base sulla quale raccontare una storia. Esempi notevoli nel genere fantasy sono il viaggio dell'eroe, ilå protagonista orfanå o la magia. Questa rubrica si pone...
Contro il Tropo: il Tesoro del Drago
La nostra letteratura è intrisa di tropi: schemi narrativi che si ripetono con regolarità e forniscono una base sulla quale raccontare una storia. Esempi notevoli nel genere fantasy sono il viaggio dell'eroe, ilå protagonista orfanå o la magia. Questa rubrica si pone...
Personaggi Secondari: davanti o dietro?
Come se già non bastassero i (necessari) crucci sulla creazione dei personaggi principali, la maggior parte delle storie richiede almeno un certo numero di personaggi secondari; dalle famose "spalle" come Watson per Sherlock Holmes e Robin per Batman a veri e propri...